Opinioni

I ragazzini terribili del Crai: una rivoluzione tra via Bernini 5 e la villetta di via Modigliani

Già da diverso tempo l’Università della Calabria figura nelle posizioni di vertice della graduatoria mondiale della computer science e dell’intelligenza artificiale. Un risultato straordinario. Ancora...

La Via Crucis dei giovani tra le macerie

È la via dei fallimenti, delle speranze interrotte, delle strade ritrovate. Parlano le ragazze e i ragazzi, i giovani intrappolati in dinamiche più grandi...

Ponte sullo Stretto, si riparte con le proteste

Una volta realizzato il Grande raccordo anulare, sorse, al suo interno, la città di Roma. E il Canale della Manica? Fu scavato sotto il...

I licei del made in (Vin)Italy

Idee poche, ma confuse. E patriotticamente autarchiche. Dopo le contorsioni storiche del presidente del Senato, incapace di parlare di antifascismo e la proposta di...

Cesare Battisti e quel perdono mai chiesto

Cesare Battisti, 69 anni, ex terrorista protagonista degli anni di piombo, condannato all’ergastolo per quattro omicidi ed altri gravi reati, catturato in Bolivia nel...

L’importante è il Mediterraneo: sì, ma quale?

Puntuale come l’allergia a primavera, è arrivato anche stavolta il richiamo alla magia del Mediterraneo. È stato subito un fiorire di sigle accattivanti: Hub...

I sommersi e i salvati di Steccato di Cutro

Il 26 febbraio un’imbarcazione di migranti si è spezzata in mare davanti alla spiaggia di Steccato di Cutro, nel crotonese, in Calabria. Sono 72...

«Io, ergastolano con un dottorato all’Unical»

Il carcere spesso è l’anticamera del cimitero. Per chi è condannato alla pena dell’ergastolo significa essere seppellito vivo. Io sono uno di quelli. Sono...

41 bis, quando il carcere diventa vendetta di Stato

Preferisco sia Claudio a parlare di sé affinché la terribilità di pene come l’ergastolo ostativo e il 41 bis non siano considerate una forza...

Crimmigration: se essere altri passa per delitto

  Le urla di dolore si sentono ormai in tutta Italia mentre il numero dei cadaveri ritrovati dopo il naufragio di Cutro cresce e si...

Piantedosi, Occhiuto e il passato che dimenticano

Credo e spero che in breve tempo si accerterà se la strage di migranti avvenuta nelle acque di Cutro poteva essere evitata, individuando gli...

Fratelli nella morte, l’umanità da ritrovare dopo la strage di Cutro

Nel PalaMilone ci riscopriamo fragili e impotenti. Una dimensione collettiva e allo stesso tempo intima. La riscoperta agghiacciante dell'umano in una vicenda tutta disumana....

Migranti di un dio minore sulla spiaggia di Cutro

Proprio oggi a Roma è in programma un convegno dal titolo:"Per una primavera demografica. Quali politiche per la natalità". Conclude i lavori Eugenia Roccella,...

Strage di migranti, basta criminalizzare la solidarietà

  «Potete respingere, non rimandare indietro», scrive Erri De Luca in Sola andata. Respingere sì, anche far morire, ma indietro non è possibile perché si...

Valditara e il fascismo, la capriola del ministro

«In Italia non c’è nessuna deriva violenta, né alcun pericolo fascista», dice Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione, dopo il pestaggio squadristico di Firenze e dopo...

Autonomia differenziata: occhio ai furbetti della politica industriale

  Una domanda, sinistra e fatale, si aggira fra le tante (troppe) perplessità generate dall’ondata testosteronica leghista in materia di autonomia differenziata: la politica industriale...

Don Stilo: Jekyll, Hyde oppure…?

«La mafia nasce con la questione meridionale che ne è presupposto inscindibile. Non esiste frattura tra vecchia mafia romantica dai nomi misteriosi e romanzeschi...

Recenti