Antonio Pagliuso

Lametino, è tra i fondatori della rivista culturale "Glicine" di cui è caporedattore, direttore artistico della rassegna culturale "Al Vaglio" e membro della giuria letteraria del Premio Muricello. Ha scritto per alcune testate e riviste di divulgazione culturale ed è stato redattore dell'ufficio stampa di varie manifestazioni (Festival Internazionale del Giornalismo, Trame Festival, Ormeggi Festival e Sciabaca). Ha scritto due romanzi: "Gli occhi neri che non guardo più" (Talos Edizioni, 2017) e "L'arazzo algerino" (Dialoghi, 2022).
17 ARTICOLI

Cecilia Faragò, l’ultima strega del Regno di Napoli

Quella di Cecilia Faragò è una storia in cui si intrecciano pregiudizi, credenze popolari, timore del soprannaturale, manipolazione della verità e ignoranza. È la storia di una di quelle donne...

Morto un papa se ne fa un altro (calabrese)

Morto un papa se ne fa un altro. Così recita un arcinoto proverbio, certamente pronunciato innumerevoli volte in questi giorni di lutto per la morte di Francesco, il “papa...

Calabrexit: Praia, Aieta, Tortora e quella voglia di Lucania…

«Praja-Ajeta-Tortora. Stazione di Praja-Ajeta-Tortora», un ritornello – con quelle “j” reliquie di un tempo in cui la lingua italiana tutelava i dialetti regionali e non tentava di nasconderli preferendo...

Repubblica Rossa di Caulonia: falce, martello e sangue contro i latifondisti

Degli sfruttati l’immensa schiera/ La pura innalzi, rossa bandiera/ O proletari, alla riscossa/ Bandiera rossa trionferà. Una bandiera rossa garriva a Caulonia, seppur per un attimo. Quella che raccontiamo è una pagina poco...

Eranova, cronaca (e romanzo) di un assassinio di Stato

Si può avere il coraggio di cancellare un intero paese, sradicare centinaia di migliaia di alberi per costruire un’acciaieria consci della crisi dell’industria siderurgica e, per giunta, che il...