Inchieste

L’intellettuale che spiegava la Calabria

Il 30 maggio 2022, la Calabria e il Sud perdevano una delle loro voci più interessanti, un intellettuale che ha saputo illuminare le ombre...

Genocidio: la parola vietata

Nel frastuono assordante della guerra e nel pianto silente di chi ha perso tutto, un dibattito tormentato scuote le coscienze all'interno di Israele. Dalle...

Un americano a Roma

Immaginate un'anima forgiata nel silenzio contemplativo delle antiche biblioteche agostiniane, dove il sussurro delle pagine sfogliate si mescola alla ricerca interiore della Verità. Da...

Il Pastore calabrese nel cuore del Conclave

  di Tommaso Scicchitano Dalla terra aspra e generosa di Calabria, emerge la figura di un cardinale il cui percorso è intriso di umanità e vicinanza...

Il prossimo Papa? Viaggio nel cuore della Chiesa che cambia

  di Tommaso Scicchitano Immaginate un'assemblea solenne, uomini vestiti di rosso porpora riuniti sotto gli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina. Non sono lì per ammirare...

“Dalla fine del mondo” a Roma. Storia di un Papa che voleva cambiare quasi tutto

  di  Tommaso Scicchitano Quando nel 2013 Jorge Mario Bergoglio, gesuita argentino, si affacciò dalla loggia di San Pietro presentandosi come il Vescovo venuto "quasi dalla...

Varia di Palmi: un patrimonio a rischio?

Che cosa sta succedendo alla Vari di Palmi? Tante cose, se lo scorso 2 agosto si è arrivati a un’interrogazione parlamentare di Ettore Rosato...

Aspromonte, dall’Unesco semaforo giallo per il geoparco?

Le note vicende che hanno portato al commissariamento dell’Ente Parco Aspromonte continuano a produrre effetti negativi. Sì, perché nel trentennale dell'istituzione dell'Ente e nell’anno...

Non è mafia ma quasi: l’ascesa dei clan rom a Reggio Calabria

Le dichiarazioni del pentito Vittorio Giuseppe Fregona sulla criminalità rom di Reggio Calabria sono l’ultimo dei tre tasselli che delineano una mutata morfologia della...

Corrado Alvaro, dalla Russia con amore

«Guardo giù nella strada e mi ricordo di colpo l’impressione che ebbi all’arrivo, quando, passato l’arco di trionfo imperiale sulla piazza Sadowa, uguale a...

Camigliatello, il mistero degli alberi numerati

Sul piazzale dell’ingresso agli impianti di risalita di Camigliatello -  fermi,  tra l'altro, per il consueto e irrisolto problema del collaudo dei cavi -...

Galera ingiusta: continua il record calabrese

Ingiuste detenzioni e relativi indennizzi: arriva l’ennesimo record della Calabria. Ecco i dati del Ministero della Giustizia, aggiornati allo scorso maggio: su circa 27 milioni...

Giacomo “Big Jim” Colosimo: il re lenone

Si chiamava Colosimo, Giacomo Colosimo, e a Chicago era arrivato da… Colosimi, piccolo centro del Savuto cosentino al confine con la provincia di Catanzaro....

Un altro Stretto è possibile: ecco le alternative (a costi inferiori) dei NoPonte

Mentre l’Italia è flagellata da fenomeni atmosferici eccezionali, figli del cambiamento climatico, certo, ma anche dalla mancanza di cura del territorio, in Parlamento va...

GENTE IN ASPROMONTE| Il polpo di pietra

L’Aspromonte è un polpo. Guardandolo dall’alto l’impressione è quella di osservare una testa di animale da cui si diramano, a raggiera, tentacoli di roccia...

Asp alla sbarra: di nuovo in aula il “Sistema Cosenza”

Bilanci falsificati e assunzioni clientelari all’Asp di Cosenza, riparte il processo. L’esistenza di un presunto “sistema” di corruttele nell’azienda sanitaria ha portato dirigenti, funzionari...

Recenti