Luca Irwin Fragale
Assegnista di ricerca in Germania (Berlino e Heidelberg), dopo un dottorato in Storia delle Istituzioni e delle Dottrine Politiche alla Sapienza, e un periodo di studi in Danimarca (Aarhus), ha scritto più di 120 tra voci biografiche per il sito storico del Senato e articoli scientifici. Tra i suoi libri: Massoneria e totalitarismi (Mimesis, 2023), Genealogia sociale e patrimonio (Rubbettino, 2022), La Massoneria nel Parlamento (Morlacchi, 2021), La superstiziosa religione (Mimesis, 2017), Microstoria di Calabria Citeriore (Ca.Ri.Me, 2016) e Le vie di Cosenza (Periferia, 2012). Ha riportato alla luce inediti (finanche telesiani) e oggi cura le edizioni di un diario di viaggio nell’Europa del 1836 e degli archivi di esuli antifascisti. Ha curato il blog "Alba fragalia araba. Erudizioni e paradossi" https://albafragaliaaraba.wordpress.com/
45 ARTICOLI
Cultura
Da ribelle a notabile: la parabola di Francescantonio Mazzario
Francescantonio Mazzario fu uno degli undici figli di Giuseppe, avvocato e possidente rosetano, e della nobildonna amendolarese Isabella Andreassi.
Ebbe tra i suoi zii l’avvocato Alessandro Mazzario (diarista e protagonista...
Cultura
Fasci, toponimi e un centrosinistra che non t’aspetti
E anche quest’anno ci si avvicina al 25 aprile, sacrosanto, e alla molto meno sacrosanta fiera dei luoghi comuni. Li hanno preceduti a Cosenza – com’è d’uopo – le...
Cultura
Vittorio De Seta: sinistra e nobiltà di un nipote di Calabria
Sono passati 11 anni e mezzo dalla sua morte. E circa 15 da quando conversai con lui nel foyer di un albergo di Parma, dopo uno scambio epistolare che...
Rubriche
STRADE PERDUTE | Sila: spiriti, filosofi e tamarri tra boschi infiniti
La Sila è gotica. Meglio: i boschi silani sono gotici. Sì, se il Pollino è un borgo arroccato, e i suoi alberi più barocchi, di quel barocco “appestato” caro...
Cultura
De Novellis: senatore cosmopolita e massone
Senatore, calabrese e cosmopolita.
Potrei fermarmi qui, data l’attuale incompatibilità tra “senatore calabrese” e “cosmopolita”.
E invece: Fedele Giuseppe De Novellis apparteneva nientemeno alla leva del 1854, e brillò parecchio in...