Luca Irwin Fragale
Assegnista di ricerca in Germania (Berlino e Heidelberg), dopo un dottorato in Storia delle Istituzioni e delle Dottrine Politiche alla Sapienza, e un periodo di studi in Danimarca (Aarhus), ha scritto più di 120 tra voci biografiche per il sito storico del Senato e articoli scientifici. Tra i suoi libri: Massoneria e totalitarismi (Mimesis, 2023), Genealogia sociale e patrimonio (Rubbettino, 2022), La Massoneria nel Parlamento (Morlacchi, 2021), La superstiziosa religione (Mimesis, 2017), Microstoria di Calabria Citeriore (Ca.Ri.Me, 2016) e Le vie di Cosenza (Periferia, 2012). Ha riportato alla luce inediti (finanche telesiani) e oggi cura le edizioni di un diario di viaggio nell’Europa del 1836 e degli archivi di esuli antifascisti. Ha curato il blog "Alba fragalia araba. Erudizioni e paradossi" https://albafragaliaaraba.wordpress.com/
45 ARTICOLI
Cultura
Colta? Sul fatto: la solita Cosenza (Iva esclusa)
Tempo fa, in occasione di poco rincuoranti risultati elettorali, un amico mi scriveva «in Calabria il feudalesimo non è stato abolito ma si è semplicemente evoluto». Descrizione indiscutibile. L’irrecuperabilità...
Rubriche
Strade perdute| I monti di Paola tra oblio e magia
Anche certe strade ferrate sono “Strade Perdute”. Una di queste è la linea ferroviaria a cremagliera tra Cosenza e Paola.
La Biblioteca Nazionale di Cosenza ha ricevuto in dono, pochi...
Cultura
Francesco De Luca, il massone che anticipò Calderoli
Come ho già ricordato, a Girifalco sorse la primissima loggia massonica d’Italia, la Fidelitas (anno Domini 1723, appena sei anni dopo la fondazione della loggia madre a Londra). E...
Cultura
Gramsci, Ionio ed eroina: la sinistra in Rivolta
C’è un filo bizzarro che lega in Calabria il brigantaggio, il Partito Comunista d’Italia, la Resistenza, le Nuove Brigate Rosse e Lotta Continua.
Non ci crederete: l’Alto Ionio cosentino. Che...
Rubriche
STRADE PERDUTE| Crati, Esaro e Tirreno: tra monti e mari
C’eravamo fermati a Torano Scalo e al cortometraggio di Wes Anderson “Castello Cavalcanti”, ora riprendiamo la vecchia strada regia per andare un po’ più a nord. L’inevitabile sosta al...