storia

Pasolini e la Calabria: un viaggio tra passato e futuro

La Calabria rappresentava un luogo giusto per le personali indagini e riflessioni antropologiche di Pier Paolo Pasolini. Una regione che, insieme a tutti i...

MAFIOSFERA | Dopo Duisburg: cos’è diventata la ‘ndrangheta di San Luca

Come per tutti i fenomeni sociali di lunga durata, nella storia della ‘ndrangheta troviamo degli eventi spartiacque che più di tutti hanno segnato un...

Venuti dal Mare, drammaturgia di un tempo policronico

Il ricordo è solo la costruzione di una realtà soggettiva, emozioni improvvise che agiscono costruendo, o ri-costruendo, un tempo oggettivamente inesistente, ma concreto nella...

Stanislao Giacomantonio, profeta in una patria troppo stretta

Tutte le celebrazioni dei centenari sono occasioni per scoprire luoghi, emozioni, oggetti nascosti, non solo figure importanti, che hanno segnato la storia di un...

Luigi Fera: il primo superbig della politica calabrese

Un predestinato dallo strano destino. Luigi Fera è, con tutta probabilità, il politico cosentino di maggior rilievo dell’età liberale. Tuttavia, ha subito i capricci di...

Corrado Alvaro, dalla Russia con amore

«Guardo giù nella strada e mi ricordo di colpo l’impressione che ebbi all’arrivo, quando, passato l’arco di trionfo imperiale sulla piazza Sadowa, uguale a...

Cinque ottave di Armonium a Ferramonti

Sulla produzione musicale (composizioni, concerti, incontri) relativa al campo di internamento di Ferramonti di Tarsia in Calabria esiste ormai una letteratura sterminata. È stata...

Pasquale Rossi: un medico dei poveri al servizio del socialismo

Medico per professione, studioso per vocazione, rivoluzionario per tradizione (familiare) e missione. Pasquale Rossi è una figura forte del panorama socialista, non solo calabrese,...

Quattromani: il padre cosentino della letteratura italiana

Nobile, benestante quindi con possibilità di studiare cose “astratte” e “inutili”. E sarebbe un modo per liquidare Sertorio Quattromani in poche battute. Ma oltre che...

Angeli e demoni, la lunga notte di San Domenico

In una delle sale che si aprono accanto alla sagrestia di San Domenico a Cosenza, ambienti antichi ma piuttosto rimaneggiati e ingombri, vedo appesa...

Strade perdute| I monti di Paola tra oblio e magia

Anche certe strade ferrate sono “Strade Perdute”. Una di queste è la linea ferroviaria a cremagliera tra Cosenza e Paola. La Biblioteca Nazionale di Cosenza...

Cosenza ciellina: un amarcord da ciclostile

Via Padre Giglio numero 27, via Rivocati numero 94, piazza Archi di Ciaccio numero 21, via Monte San Michele numero 6, corso Telesio numero...

Bernardino Alimena: il sindaco che inventò la Criminologia

Il ricordo più visibile che gli ha dedicato Cosenza è una strada abbastanza importante, di cui condivide l’intestazione con suo padre Francesco. I più...

Giacomo “Big Jim” Colosimo: il re lenone

Si chiamava Colosimo, Giacomo Colosimo, e a Chicago era arrivato da… Colosimi, piccolo centro del Savuto cosentino al confine con la provincia di Catanzaro....

Recenti