storia

Cecilia Faragò, l’ultima strega del Regno di Napoli

Quella di Cecilia Faragò è una storia in cui si intrecciano pregiudizi, credenze popolari, timore del soprannaturale, manipolazione della verità e ignoranza. È la storia...

Morto un papa se ne fa un altro (calabrese)

Morto un papa se ne fa un altro. Così recita un arcinoto proverbio, certamente pronunciato innumerevoli volte in questi giorni di lutto per la...

Nietzsche e le scarpe di Bergoglio

Per un Papa - il primo -, che ha scelto di chiamarsi Francesco, quella di essere sepolto con le scarpe ortopediche, sformate e consunte...

La Liberazione che divide e il pontefice rivoluzionario

Sostantivo femminile che fa riferimento alla restituzione o alla riconquista della libertà. Aldilà del vocabolario, per noi italiani il termine Liberazione evoca l’evento fondante quel...

Pino Iacino, il sindaco socialista di una Cosenza che non c’è più

Cosenza era diversa, molto. Corso Mazzini era ancora attraversato dalle macchine, c’era la Standa, il bar Manna e il bar Gatto, la coraggiosa esperienza...

Repubblica Rossa di Caulonia: falce, martello e sangue contro i latifondisti

Degli sfruttati l’immensa schiera/ La pura innalzi, rossa bandiera/ O proletari, alla riscossa/ Bandiera rossa trionferà. Una bandiera rossa garriva a Caulonia, seppur per un attimo. Quella che...

Eranova, cronaca (e romanzo) di un assassinio di Stato

Si può avere il coraggio di cancellare un intero paese, sradicare centinaia di migliaia di alberi per costruire un’acciaieria consci della crisi dell’industria siderurgica...

Europa, quando per la pace si pensò di cedere Calabria e Sicilia alla Grecia

«C’è qualcuno che crede davvero, seriamente, che le conseguenze dei negoziati di pace finora abbiano assicurato la pace eterna?». Appaiono incredibilmente attuali le domande che...

Joe Zangara, il calabrese che sparò a Roosevelt

Il cinema, fin dalle sue origini, ha portato sul grande schermo le storie del sogno americano inseguito anche da milioni di italiani. Il teatro, invece,...

Il sindaco repubblicano: addio a Claudio Giuliani

Il nostro ricordo più recente di Claudio Giuliani risale a due anni fa, quando bazzicava con grandissima frequenza la redazione de I Calabresi. Non era...

STRADE PERDUTE | Le vie misteriose che portano a Castroregio

Proviamo a fare sullo Ionio la stessa deviazione fatta recentemente sul Tirreno. Se ci addentriamo tra le colline, verso Castroregio, abbiamo due possibilità. Piano a:...

STRADE PERDUTE | Araldica, liquirizie e cimiteri: viaggio nello Jonio profondo

L’araldica di Calabria nasce anche dalle campagne. Volimento, Pirro-Malena, Inziti, Cicala, Fabrizio Grande, Fabrizio Piccolo, Coscia, Ricota Grande, Ministalla, Lattughelle. Sono i nomi di alcune...

Saverio Mattei, il filosofo della musica che rivoluzionò il Regno di Napoli

Nel tentativo di realizzare una carrellata estiva di figure della musica calabrese che mi sembrano particolarmente significative e che ancora non tutti conoscono, mi...

Meridionali? Inferiori nati. Torna un vecchio pregiudizio

Inferiorità meridionale? Alcune tesi non scompaiono mai del tutto. Tra queste, l’idea secondo la quale il ritardo del Mezzogiorno non dipenda solo da cause...

Vestiti alla Oppenheimer, parola di colonnello Mortimer

Non troverebbe spazio sui Cahiers du cinema, ma poco importa. Mancava il punto di vista sartoriale per entrare nella galassia Oppenheimer, il film di...

STRADE PERDUTE | Vacche, fischi e contadini a Montegiordano

Esiste un libro, costosetto, sui “linguaggi fischiati”. Un saggio scientifico, roba serissima, con tutti i crismi accademici, scritto da due linguisti: Meyer & Busnel....

Recenti