media

PAROLE ‘MPACCHIUSE | Il mio flip book sognando i Lumiére

Centotrenta, anniversario tondo, celebrato ufficialmente il 19 marzo. Per l’occasione, il 3 aprile uscirà nelle sale italiane Lumiére. L’avventura del cinema, che è appunto...

Palombella Prodi

Spoiler: non è un tirare i capelli al proprio mulino, aka, non è una riflessione che va a parare da una parte politica. Anzi,...

La realtà manipolata nell’era del Deepfake

  di Francesca Pignataro Il concetto di realtà è qualcosa di molto più sfumato di quanto non ci piaccia credere: i nostri sensi ci ingannano, la...

Il fascino disadorno del Brutalismo

E infine, l’Oscar: ad Adrien Brody, come Miglior attore protagonista, che insieme al talento dell’uomo sancisce l’apoteosi definitiva del brutalismo. In realtà di Oscar...

Venerdì al via Corigliano Calabro Fotografia

Venerdì 6 settembre parte il festival Corigliano Calabro Fotografia, giunto alla ventunesima edizione. L'incantevole castello ducale di Corigliano-Rossano ospiterà tante mostre, presentazioni di libri,...

Vedere è credere? Forse

Due bambini, 4 anni ciascuno e un nome quasi gemello, Omar e Omer. Uno palestinese, l’altro israeliano, accomunati dallo stesso destino. Muoiono nei primi...

Le immagini boomerang

Da un attacco che coglie di sorpresa persino l’intelligence non ci si possono certo aspettare foto da Word Press, al massimo qualche screenshot sgranato...

Pasolini e la Calabria: un viaggio tra passato e futuro

La Calabria rappresentava un luogo giusto per le personali indagini e riflessioni antropologiche di Pier Paolo Pasolini. Una regione che, insieme a tutti i...

Corrado Alvaro, dalla Russia con amore

«Guardo giù nella strada e mi ricordo di colpo l’impressione che ebbi all’arrivo, quando, passato l’arco di trionfo imperiale sulla piazza Sadowa, uguale a...

Zinèe, Cosenza capitale delle fanzine a ottobre

Zinèe è il primo festival delle fanzine in programma a Cosenza nella sede di Gaia (Galleria indipendente autogestita) il 7 e 8 ottobre 2023. «Siamo...

Franco Dionesalvi: non è che l’inizio

Franco Dionesalvi non si è mai pensato intellettuale nel senso ampolloso e ingaggiato del termine. Lo era invece e ben di più nello sguardo...

Quando la voce di Calabria era Giacoia

Ci sono volti e voci che non si dimenticano. Come quella di Emanuele Giacoia, giornalista della Rai che ha saputo raccontare la complessità di...

Mughini di lotta per un Mondo Nuovo a Cosenza

Sessant’anni fa, nel 1963, a Cosenza, viene pubblicato il primo dei Quaderni di cinema del circolo Mondo Nuovo. L’informazione si ricava dal terzo, dato...

Reggio e la lezione di Resistenza di Napoli e Loy

QUESTO FILM È DEDICATO ALLA MEMORIA DEL DODICENNE, MEDAGLIA D’ORO, GENNARO CAPUOZZO, AL VALOROSO POPOLO NAPOLETANO ED A TUTTI GLI ITALIANI CHE HANNO COMBATTUTO...

Recenti