In fondo a Sud

IN FONDO A SUD | Una Diamante non è per sempre

Diamante ha davvero un bel nome. Ma non è bastato. Non sarà capitale della cultura italiana nel 2024. Finisce così l’inseguimento del “grande evento”...

IN FONDO A SUD| Crotone, l’ex polis costruita sui veleni

Qualche mattina fa ho percorso in macchina la statale 106 ionica, da Catanzaro Lido verso nord. È una strada trafficatissima e sinistramente famosa, infiorettata...

IN FONDO A SUD | Cosenza, la città con un grande futuro alle spalle

Prima che Cosenza diventasse lunga e scheletrica com’è adesso, l’Unical di Arcavacata, la prima Università dei calabresi, fu per molti di noi provinciali un...

IN FONDO A SUD | Il treno della memoria all’incontrario va

Il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) ha eletto la linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza “Luogo del cuore” per il 2021. Ovunque cresce l’interesse, anche turistico, per le...

IN FONDO A SUD | Catanzaro, la capitale del gran bazar calabrese

Catanzaro è città complicatissima da raccontare in poche pagine, da fotografare in poche immagini. È impossibile tenerla ferma, costretta in posa. La sua...

IN FONDO A SUD | Catanzaro e il ponte di Babele

Povera Catanzaro. Il suo destino sembra giocarsi di continuo tra le pretese di grandeur provinciale e suoi sogni di egemonia regionale, e i pesanti...

IN FONDO A SUD | Le zucche vuote di Halloween, alla calabrese

«Halloween è ormai alle porte», sta scritto un po’ dappertutto. Ma si può cordialmente detestare Halloween? Sì, prima di tutto, considerando una serie di...

Recenti