economia

L’Università della Calabria fatica a guardare oltre se stessa

Tra qualche mese saranno passati cinquanta anni dalla decisione di istituire l'Unical,  l’Università della Calabria. Mezzo secolo è un tempo più che congruo per...

Imprese e Calabria, le ragioni della crisi di competitività

Il censimento industriale 2019  condotto dall’Istat in tutte le Regioni d’Italia mette a disposizione degli osservatori e dei decisori una radiografia produttiva dei territori...

Benvenuti a Crotone, la città che vive in fondo alle classifiche

Misurare le grandezze economiche e sociali per comprendere meglio il livello di sviluppo delle comunità è questione di crescente interesse nella comunità degli esperti...

Pnrr e autonomia: Calabria ancora colonia di Roma?

La litania va risuonando di nuovo in questi giorni. Canto e controcanto: ci state fregando, anzi scippando, ci toccano più soldi e dovete darceli;...

Sila e sci: intoppi alla Regione, stagione a rischio

Con l’inverno, cambiamenti climatici permettendo, arriverà nuovamente la neve sulle montagne della Sila. Ma se avete in un ripostiglio un paio di sci è...

PNRR, per ogni miliardo speso al Sud quasi la metà rimbalzerà al Nord

L’impatto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), non solo per quanto riguarda gli aspetti territoriali, dipenderà moltissimo dalla sua attuazione. Questo percorso...

Musei per tutte le tasche, ma poco fruibili: il paradosso calabrese

La cultura di un territorio è determinata da molti fattori convergenti: il grado di scolarizzazione, la diffusione della lettura, la conoscenza e le competenze...

Ricerca e sviluppo: la Calabria maglia nera negli investimenti

Nella classifica comunitaria sulla spesa per ricerca e sviluppo l’Italia si colloca, in base agli ultimi dati disponibili (2018), al tredicesimo posto, superata non...

Debito della sanità azzerato, tutti promettono ma Roma dice no

Il debito della sanità calabrese? Azzeriamolo. Questa è la parola magica pronunciata in campagna elettorale dalla politica che promette di risolvere il dramma del...

Sanità, partecipate, dissesti: la Calabria a rischio default

Iniziamo coi numeri, tutt’altro che rassicuranti: chi amministrerà la Calabria, dal 4 ottobre, dovrà misurarsi con un dato pesantissimo, espresso da due cifre, calcolate...

Gioia Tauro, un porto che serve a tutti tranne alla Calabria

Il porto di Gioia Tauro nasce da una tragedia italiana, vale a dire dal fallimento abortivo nella costruzione del quinto centro siderurgico nazionale. Tutto...

Calabria: non è una regione per donne

Accoltellata a morte dal marito. Il barbaro femminicidio di Sonia Lattari, 43enne, assassinata dal marito, Giuseppe Servidio a Fagnano Castello, nel Cosentino, riapre il...

Calabria, la Regione più povera ha i politici più ricchi

«Tre gruppi spendono i soldi degli altri: i bambini, i ladri, i politici. Tutti e tre hanno bisogno di essere controllati», diceva l’ex parlamentare...

Zes al palo, ora servono oasi nel deserto industriale

Nella definizione degli incentivi per le Zes (zone economiche speciali) si è perso un sacco di tempo. La legge aveva individuato subito il credito...

Zes a Gioia Tauro, tutto quello che non ha funzionato

Da quattro anni è stata approvata in Italia la norma primaria che ha istituito le zone economiche speciali nelle regioni meridionali del nostro Paese....

Questione calabrese, l’economia non cresce con i gattopardi

C’è una questione calabrese nella più ampia questione meridionale. Non appartiene più alla verità dei fatti la descrizione di un Mezzogiorno compatto nella sua...

Terme Luigiane: «Per riaprire serviranno anni, altro che 2022»

Il pasticciaccio che ha portato alla chiusura delle Terme Luigiane continua a tenere banco. Nei giorni scorsi avevamo intervistato il sindaco di Acquappesa, Francesco...

Pnrr ultimo treno di una regione disconnessa

Viviamo tempi radicalmente differenti rispetto alle caratteristiche sociali ed economiche che hanno segnato il ventesimo secolo. Eravamo abituati a considerare fondamentali per lo sviluppo...

Terme Luigiane, minacce al prete e impianti a rischio

Tra Guardia Piemontese e Acquappesa aleggia ancora l’effluvio di zolfo, simile all’odore di uovo sodo. Spenti gli stabilimenti termali, ristagna l’acqua sulfurea che sgorga...

Terme Luigiane, è l’ora del confronto: Molinaro dice sì, gli altri?

Lo stop alle attività delle Terme Luigiane nel 2021 rappresenta, a prescindere da chi ne sia responsabile, una sconfitta per l'intero territorio e la...

Covid e welfare, quanti affari per la ‘ndrangheta

Il procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero De Raho, nella recente pubblicazione di Danilo Chirico “Storia dell’anti-‘ndrangheta” parla così dell’occasione che la pandemia da Coronavirus...

Sacal e Sorical, debiti pubblici e profitti privati

Gli interessi della politica e dell’imprenditoria si incontrano nel mondo delle società miste. La partecipazione del pubblico in quota maggioritaria rispetto al privato ne...

Porti, Sud e PNRR: dov’è la visione strategica?

La questione marittima, quindi dei porti, può costituire una delle opportunità da cogliere per riportare l’economia meridionale in una linea di galleggiamento, dopo i...

Così la ‘ndrangheta affossa le principali mete turistiche della Calabria

Un recentissimo studio condotto da Demoskopika ha quantificato in 2,2 miliardi di euro la stima dei proventi della criminalità organizzata derivante dalla infiltrazione economica...

Recenti