economia

Poste, riaprono gli uffici di periferia: dalla Calabria non si scappa più?

Nuova vita per gli uffici postali calabresi, specie per quelli periferici. Col progetto Polis, Poste Italiane sposa infatti il culto della restanza poggiando idealmente...

Autonomia differenziata, parla Esposito: Bonaccini? È come Calderoli

L’autonomia differenziata? «Ci spingerà ancor più verso la desertificazione». Parola di Marco Esposito, firma storica de Il Mattino, esperto di economia (esordì con Milano Finanza)...

Confcommercio: dati su imprese femminili presentati a Cosenza

La crisi da Covid-19 ha accelerato il processo di digitalizzazione delle imprese femminili. Nel triennio 2017-2019, infatti, le imprese femminili che operano nel terziario...

Autonomia scolastica: a rischio il 25% degli istituti

L’arsenale di armi puntate contro le aree deboli del Paese, e quindi contro il Mezzogiorno e la Calabria, si arricchisce. Accanto all’autonomia differenziata e...

Autonomia differenziata: occhio ai furbetti della politica industriale

  Una domanda, sinistra e fatale, si aggira fra le tante (troppe) perplessità generate dall’ondata testosteronica leghista in materia di autonomia differenziata: la politica industriale...

Aliva, salvare la Natura è un’arte

Si chiama Aliva perché produce oggetti di artigianato di design fatti in ferro e, appunto, legno degli scarti di potatura degli ulivi. Un nome...

Caramelle calabresi nella calza della Befana

  Considerando che la Befana preferisce il chilometro zero, stanotte avrà fatto rifornimento in Calabria. Calze gonfie come palloncini, giocattoli, monetine di cioccolata, carbone di...

Sanità liquida in Calabria: dove i privati hanno il monopolio

Il concetto di "liquidità" che caratterizza la nostra epoca è stato brillantemente elaborato dal sociologo Zygmunt Bauman. Secondo Bauman, la contemporaneità offre ai cittadini...

«Autonomia differenziata? Ma proprio no»

L’autonomia differenziata? «Se passasse, sarebbe la rovina del Sud». E, fin qui, è un luogo comune. Ma in questo caso è nobilitato da chi lo...

Centrodestra uno e trino: che fine ha fatto il dio mercato?

Vorrei iniziare con una domanda provocazione: che fine ha fatto “la mano invisibile del mercato” nelle scelte del centrodestra? Già solo a leggere i programmi...

Economisti alla deriva nell’era del «Sì, ma…»

Sulla stampa economica internazionale, nell’ultima settimana, è apparsa una fortunata sintesi linguistica, la Yes, But Economy, per descrivere la sorprendente incongruenza delle tradizionali categorie...

Stessi diritti: Sud alla carica contro le oligarchie del Nord

Ci risiamo: l’autonomia differenziata è tornata al centro del dibattito, dov’era entrata poco prima delle Politiche del 2018, su iniziativa degli allora tre governatorissimi...

L’Antitrust frena ancora Caronte: basta monopoli sullo Stretto

Già nella primavera scorsa l’Antitrust aveva comminato una sanzione da 3,7 milioni di euro alla compagnia Caronte & Tourist. Il motivo? La società di navigazione,...

Pioggia di milioni al Sud col PNRR: altre quantità, poche qualità?

Scrivere su questo giornale comporta una seria assunzione di responsabilità, per l’alto numero di lettori che lo segue, per il buon livello dei contenuti...

Recenti