crotone

Da Verzino alla Turchia per salvare vite

Da Verzino fino alla grotta della Morca, nella Turchia meridionale, per salvare l’americano che era lì era rimasto ferito ed intrappolato a mille metri...

Pasolini e la Calabria: un viaggio tra passato e futuro

La Calabria rappresentava un luogo giusto per le personali indagini e riflessioni antropologiche di Pier Paolo Pasolini. Una regione che, insieme a tutti i...

Mafia Spa: se il Pil italiano lo gonfia la criminalità

«Le provincie italiane con un più alto indice di presenza mafiosa sono concentrate in Calabria, in particolare Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia». Una...

Cutro, non c’è pace per le famiglie delle vittime

Pare che non ci sia fine alle ingiustizie per le vittime del naufragio di Steccato di Cutro. In tanti hanno denunciato gravi carenze istituzionali. Soprattutto...

Giorgia a Cutro: polemiche ed errori nel Cdm della tragedia

A Cutro alcune cose erano scontate. Ad esempio, la protesta pittoresca e ben orchestrata delle sigle autonome e delle associazioni più o meno antagoniste. Il...

Piantedosi, Occhiuto e il passato che dimenticano

Credo e spero che in breve tempo si accerterà se la strage di migranti avvenuta nelle acque di Cutro poteva essere evitata, individuando gli...

Fratelli nella morte, l’umanità da ritrovare dopo la strage di Cutro

Nel PalaMilone ci riscopriamo fragili e impotenti. Una dimensione collettiva e allo stesso tempo intima. La riscoperta agghiacciante dell'umano in una vicenda tutta disumana....

Strage di migranti, basta criminalizzare la solidarietà

  «Potete respingere, non rimandare indietro», scrive Erri De Luca in Sola andata. Respingere sì, anche far morire, ma indietro non è possibile perché si...

Luigi Lilio, il calabrese che detta il tempo all’umanità

Dall’alba della civiltà al 1582 tutti i popoli hanno cercato invano di sincronizzare le date del calendario ai cicli delle stagioni. Solo Luigi Lilio...

Recenti