arte

Reggio e la lezione di Resistenza di Napoli e Loy

QUESTO FILM È DEDICATO ALLA MEMORIA DEL DODICENNE, MEDAGLIA D’ORO, GENNARO CAPUOZZO, AL VALOROSO POPOLO NAPOLETANO ED A TUTTI GLI ITALIANI CHE HANNO COMBATTUTO...

Le dee di Gallo in trionfo a Cannes

Un pezzettino di Calabria vola al Cannes World Film Festival. Il regista cosentino Francesco Gallo ha trionfato nella categoria “Miglior film sportivo” con il...

I padri della parola: i poeti invadono Cosenza

Poesia senz’altro e soprattutto. Ma anche performance teatrali e musica. Chiude col botto la prima edizione de I padri della parola-Festival nazionale della poesia, promosso...

Cosenza, Sparta della Calabria

Che succederebbe se ai piedi del Partenone scoprissero che Cosenza è nota come l’Atene della Calabria? Forse nella capitale greca assisteremmo a proteste di...

La prof che porta la Calabria immateriale a Betlemme

«Non è stato semplice. Operazione importante, impegnativa e coraggiosa, sotto diversi punti di vista». Patrizia Nardi, storica, già docente universitaria della Facoltà di Scienze...

Malamerica, l’emigrazione del sogno infranto

L’America delle sliding doors, la soglia del tutto è possibile. E poi l’America che regala e toglie, del sogno infranto, della calce nelle unghie,...

Lettere dal Sud, l’epistolario inedito di Vittorio de Seta

Lettere dal Sud/ Vittorio De Seta è il titolo del libro, curato da Eugenio Attanasio, edito dalla Cineteca della Calabria nella ricorrenza del decennale...

Santa Maria di Corazzo, l’Abbazia tra passato e futuro

Rispetto è la parola chiave, la stella polare degli interventi di restauro, consolidamento e valorizzazione che partiranno dalle prossime settimane alla Abbazia di Santa...

Donne sull’orlo di una crisi di Omero

Sono belle le donne raccontate da Omero, attraverso l’arte della tessitura e la cura della casa conquistano gli uomini e restano fedeli ai mariti....

Lorenzo Calogero, il poeta della solitudine

Oltre la morte non si può andare. Non si dorme, non si ama. Si riposa infinitamente. Il riposo infinito che giunge soltanto dopo la fine. Sì, perché...

La materia di Migliazza: terra, radici e bambini

Paolo Migliazza merita. Questa cosa non l’ho capita subito, cioè quando l’ho conosciuto qualche anno fa. L’ho capita un po’ dopo, quando entrai per...

Il cielo sopra Mammola è l’utopia di Nik Spatari

Tutto sommato è facile raggiungere Mammola. Puoi arrivarci da una statale che taglia l’Aspromonte, oppure da sotto, lasciando la 106 Jonica a Marina di...

Recenti