arte

Un weekend da fanzine a Cosenza

Sabato 7 e domenica 8 ottobre prossimi, presso gli spazi di Gaia, la galleria d’arte autogestita nel cuore del centro storico di Cosenza, si...

Capitano, mio capitano

Matteo Garrone con il suo Io Capitano, dopo la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia è arrivato anche a Cosenza per la decima edizione...

On the road, appunti di un texano in Calabria

«L'investigazione condotta tra i vicini dimostra che è un individuo molto strano: si interessa soltanto di musica folk, è davvero poco affidabile e scontroso....

Saverio Mattei, il filosofo della musica che rivoluzionò il Regno di Napoli

Nel tentativo di realizzare una carrellata estiva di figure della musica calabrese che mi sembrano particolarmente significative e che ancora non tutti conoscono, mi...

Venuti dal Mare, drammaturgia di un tempo policronico

Il ricordo è solo la costruzione di una realtà soggettiva, emozioni improvvise che agiscono costruendo, o ri-costruendo, un tempo oggettivamente inesistente, ma concreto nella...

Stanislao Giacomantonio, profeta in una patria troppo stretta

Tutte le celebrazioni dei centenari sono occasioni per scoprire luoghi, emozioni, oggetti nascosti, non solo figure importanti, che hanno segnato la storia di un...

Teatro Rendano, nuovi fondi dal ministero

Anche quest'anno - dopo lo stop del recente passato - il Ministero della Cultura contribuirà alle attività del Teatro Rendano di Cosenza. I finanziamenti...

Il mare blues di Roccella Jonica

Roccella Jonica: non solo il longevo Festival del Jazz e l’ormai scontata bandiera blu. Anche il “Rocca Blues Festival” - patrocinato dal Comune di...

Corrado Alvaro, dalla Russia con amore

«Guardo giù nella strada e mi ricordo di colpo l’impressione che ebbi all’arrivo, quando, passato l’arco di trionfo imperiale sulla piazza Sadowa, uguale a...

Le Invasioni degli ultraflop

C’era La Niña (e non solo) e cantava anche bene: tanto di cappello alla sua virata finale sull’acustico, scelta intelligente vista l’esiguità dei presenti. C’era...

Antonello Antonante: il sacro fuoco del teatro ritorna ad ardere

Il 6 luglio scorso il quattrocentesco chiostro della chiesa di Sant’Agostino, oggi parte del polo culturale del Museo dei Bretti e degli Enotri nello storico...

Franco Dionesalvi: non è che l’inizio

Franco Dionesalvi non si è mai pensato intellettuale nel senso ampolloso e ingaggiato del termine. Lo era invece e ben di più nello sguardo...

Angeli e demoni, la lunga notte di San Domenico

In una delle sale che si aprono accanto alla sagrestia di San Domenico a Cosenza, ambienti antichi ma piuttosto rimaneggiati e ingombri, vedo appesa...

Due eventi internazionali che raccontano la Calabria meglio di mille sagre

«Emme’ a Dario, Saverio e Settimio su Rainews!!!». Spesso, in Calabria, perché un “evento” – scusate la parola – “culturale” – scusate la parola/2 –...

Mughini di lotta per un Mondo Nuovo a Cosenza

Sessant’anni fa, nel 1963, a Cosenza, viene pubblicato il primo dei Quaderni di cinema del circolo Mondo Nuovo. L’informazione si ricava dal terzo, dato...

Recenti