arte

Cosenza groove festival, si parte il 21 maggio

Cosenza Groove festival al via il 21 maggio nella città dei bruzi. Anche quest’anno lo storico Conservatorio di musica “S. Giacomantonio”, diretto da Francesco...

Fotografia Calabria festival al via il 26 luglio

Ai nastri di partenza la III edizione di Fotografia Calabria Festival, il primo Festival diffuso dedicato alla fotografia contemporanea in Calabria, ideato e promosso...

Toglietemi tutto…ma non il mio panorama

A Fujikawaguchiko, ridente cittadina alle pendici del Monte Fuji, simbolo del Giappone, le autorità cittadine hanno deciso di oscurarne la vista, divenuta insostenibilmente virale...

E vissero tutti felici e contenti

Quello su Ponte Flaminio a Roma era sicuramente più acrobatico e d’impatto, ma il graffito sotto il ponte dell’autostrada a Rende (borderline con Cosenza,...

Il talento fotografico dei Mr Ripley

Ma insomma, mi rivolgo a chi l’ha vista, e a quellichenon rivolgo l’invito a vederla: sbaglio, o alla fine una serie così strepitosamente fotografica...

Dal reportage fotografico alla fanzine

Proseguono gli incontri organizzati da Zinée con lo scopo di mantenere vivo l’interesse per le fanzine e fornire gli strumenti (per ora teorici) a...

“Fotografia e Storytelling” a Rivocati

“Fotografia e Storytelling” è il titolo del ciclo di incontri pensato e organizzato dal collettivo Zinée e il Nucleo Kubla Khan. Si parte martedì...

Eranova, cronaca (e romanzo) di un assassinio di Stato

Si può avere il coraggio di cancellare un intero paese, sradicare centinaia di migliaia di alberi per costruire un’acciaieria consci della crisi dell’industria siderurgica...

Magia a sette note: si torna a comporre a Villa Rendano

Il nome sembra altisonante: Mf Songwriting Camp. In realtà la sigla iniziale sta per Mario Fanizzi, l’ideatore dell’iniziativa: un corso full immersion di tecniche...

Joe Zangara, il calabrese che sparò a Roosevelt

Il cinema, fin dalle sue origini, ha portato sul grande schermo le storie del sogno americano inseguito anche da milioni di italiani. Il teatro, invece,...

E il re del terrore diventò Diabolik sull’Isola di Dino

«Ho passato tutto questo tempo a dare la caccia a un fantasma. Però adesso stiamo per morire. Potresti dirmela la verità! Diabolik, chi sei?». E...

Il talento spezzato di Achille Falcone

Sui musicisti calabresi è stato scritto, si può dire, in modo più o meno scientifico e interessante. In qualche caso in modo ridondante, in...

Il brigante calabrese che stregò Camilleri

Nel 1952 il giovane Andrea Camilleri, ventisettenne neodiplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, dove successivamente insegnerà regia, compra un libro di un autore calabrese a...

Quel gran genio di Vincenzo Talarico

Vincenzo Talarico, “chi era costui”? Nato ad Acri (Cs) nel 1909 e morto a Roma nel 1972, Vincenzo Talarico, in un’epoca di grandi passioni...

La breve vita infelice di Rocco Carbone

Un uomo inquieto, contraddittorio, dal carattere ruvido, aspro, spigoloso, peculiarità tutt’altro che affabili che provavano a mettere in secondo piano, a nascondere in maniera...

STRADE PERDUTE | Le vie misteriose che portano a Castroregio

Proviamo a fare sullo Ionio la stessa deviazione fatta recentemente sul Tirreno. Se ci addentriamo tra le colline, verso Castroregio, abbiamo due possibilità. Piano a:...

Recenti