Bandiere Blu Calabria, turismo non olet

Aumenta il pedigree calabro che nonostante certe campagne promozionali del passato (!), legittima sicuramente la presenza alla BIT, Borsa del Turismo di Milano, nell’attesa che i dépliant patinati si moltiplichino in bus & charter

Condividi

Recenti

Finalmente, dal fondo di ogni altra classifica possibile, qualcosa che ha il potere di renderci orgoglioni: le famigerate Bandiere Blu, sigillo esclusivo dell’instagrammabilità vacanziera i cui ingressi e uscite dall’olimpo delle mete estive sono attesi ogni anno più della guida Michelin. Ce ne hanno concesse altre 3, da piazzare sul tabellone del risiko turistico per un totale aggiornato di 23, con il sentiment immediatamente appropriativo del ‘ce’ che va ad aggiungere l’ultima conquista agli 11 Siti Unesco, ai 15 dei Borghi più Belli d’Italia, ai 3 Parchi Nazionali, e a qualche altra risorsa varia ed eventuale che in questo momento non mi viene. Un pedigree che nonostante certe campagne promozionali del passato (!), giustifica l’abbondante presenza della Regione Calabria alla BIT, la Borsa del Turismo di Milano, nell’attesa della moltiplicazione dei dépliant patinati in bus & charter.

Bandiere blu Calabria: meglio delle altre regioni

In realtà a leggere i dati in una prospettiva che non sia solo quella della classifica nazionale, si scopre non solo che la performance calabrese è migliore del suo piazzamento, terza in sorpasso sulla Campania, quanto soprattutto se ne apprezza comparativamente la dimensione. La Puglia, seconda in Italia per quantità di bandiere Blu con 27, ha uno sviluppo costiero di 1.040 km, il che secondo la statistica dei due polli significa una bandiera ogni 38,5 km; la Calabria, terza in classifica, con i suoi 788,92 km di coste può vantare invece una bandiera ogni 34,3 km.

Ma è il confronto con due regioni che hanno nelle coste una risorsa turistica potenzialmente ancora maggiore ad essere impietoso: la Sardegna, regione italiana dalla maggiore estensione costiera, con 1.897 km e 16 Bandiere Blu, ne conta una ogni 118,5 km, mentre la Sicilia, con 1.637 km di coste, isole minori comprese, e 14 Bandiere Blu, ne ha una su 116,9 km.

Bandiere blu Calabria: local e global

Considerato quindi che i parametri per l’attribuzione della Bandiera Blu non sono proprio all’insegna del baubau miciomicio, dalla qualità delle acque di balneazione a una gestione ambientale che garantisca la conservazione e la biodiversità degli ecosistemi marini, con la novità di quest’anno del Piano di azione per la sostenibilità (Action Plan) da realizzare e monitorare per i successivi tre anni, si può dire – con quell’abbondante meraviglia rasente all’incredulità – che è stato fatto un buon lavoro sulla risorsa primaria di una possibile economia. Si tratta ora di costruire una diversa attrattività, un po’ più local che global, all’insegna di un’altra Bandiera, Gialla come la canzone sessantina di Pettenati.

I viaggiatori del ’56

E come metafora di un sistema di servizi, dall’hôtellerie alla ristorazione, l’escursionistica, la cultura, che arricchiscano l’esperienza del nostro territorio, a volte non all’altezza delle sue potenzialità. È passato del tempo, ma nella memoria incombe sempre l’esperienza raccontata da Stanley e Mary Lee, i due americani che nel ’56 girarono “L’Italia in Topolino”, diario di viaggio antesignano di Tripadvisor che dedicava alla regione una stroncatura di un intero capitolo, “La Topolino in fuga dalla Calabria verso Messina”.

Intanto, un’altra pubblicità, stavolta aggratis, ce la regala Temptation Island, il reality che per la prossima edizione si sposta a Guardavalle Marina, sempre su quella costa ionica premiata con le 3 nuove Bandiere Blu: in prospettiva, qualcuno di più pragmatico direbbe che turismo non olet…

Sostieni ICalabresi.it

L'indipendenza è il requisito principale per un'informazione di qualità. Con una piccola offerta (anche il prezzo di un caffè) puoi aiutarci in questa avventura. Se ti piace quel che leggi, contribuisci.

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi in anteprima sul tuo cellulare le nostre inchieste esclusive.