La web serie “Le ricerche svelate” è un progetto innovativo avviato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (Dispes) e dall’Area Comunicazione dell’Università della Calabria, con l’obiettivo di rendere accessibili al pubblico le ricerche scientifiche condotte all’interno dell’ateneo. Ideata da Daniele Dottorini, docente di cinema, da Antonio Martino e dal sottoscritto, che da anni si occupano di cinema documentario antropologico e di osservazione, la serie rappresenta una collaborazione tra i Laboratori di ricerca del Dispes e l’Area Comunicazione dell’Unical, con il contributo di Laura De Leo, Fabio Grandinetti, Francesco Montemurro, Aldo Presta e Vittorio Scerbo.
OBIETTIVI E METODOLOGIA
Il progetto si basa sulla convinzione che il linguaggio audiovisivo possa superare le barriere linguistiche e concettuali che spesso rendono le ricerche accademiche inaccessibili ai non addetti ai lavori. Attraverso immagini, suoni e narrazioni, molti concetti complessi possono essere presentati in modo più intuitivo e immediato, facilitando la comprensione e stimolando l’interesse del pubblico. L’audiovisivo, infatti, ha la capacità di coinvolgere emotivamente gli spettatori, creando un legame più profondo con il contenuto presentato e incentivando ulteriori approfondimenti.
WEB SERIE UNICAL: UMANIZZARE LE RICERCHE
La nostra visione è quella di “umanizzare la scienza”, ossia di presentare le ricerche scientifiche attraverso il racconto delle storie personali dei ricercatori, le loro motivazioni e il loro impegno quotidiano. Questo approccio antropologico permette di avvicinare la scienza alla società, rendendola più comprensibile e rilevante per la vita quotidiana delle persone. Ad esempio, quando un ricercatore di biochimica racconta la sua lotta personale contro il cancro e l’impatto delle sue scoperte sulla cura della malattia, il pubblico può comprendere meglio l’importanza del lavoro scientifico e sentirsi maggiormente coinvolto.
MONNA LISA SMILE
Il sorriso enigmatico di Monna Lisa è la prima puntata della serie, dedicata allo studio di Alessandro Soranzo, ricercatore del Dipartimento di Fisica, che ha analizzato l’enigmatico sorriso della Monna Lisa. Utilizzando la teoria psicologica dell’organizzazione percettiva, Soranzo ha svelato come la percezione dell’espressione della Gioconda sia influenzata dalla visibilità dei dettagli nell’area attorno alla bocca, introducendo il concetto di “tocco artistico di ambiguità”. Lotta al cancro, la promessa di Marco è la seconda puntata che si concentra sulla storia del dottor Marco Fiorillo, giovane ricercatore calabrese di biochimica, rientrato all’Unical dopo un decennio di esperienze all’estero. Il suo lavoro ha contribuito alla scoperta di nuovi potenziali farmaci per il trattamento dell’adenocarcinoma polmonare, la forma più letale di cancro ai polmoni. Altre puntate sono in fase di realizzazione.
WEB SERIE UNICAL: IMPATTO E PROSPETTIVE FUTURE DELLE RICERCHE
La divulgazione scientifica attraverso l’audiovisivo rafforza il ruolo dell’università nella cosiddetta “terza missione”, ossia l’interazione con la società e la condivisione della conoscenza al di fuori dell’ambito accademico. La web serie “Le ricerche svelate” rappresenta un esempio significativo di come l’audiovisivo possa essere utilizzato efficacemente per la divulgazione delle ricerche universitarie e dei centri di ricerca del nostro paese. Attraverso questo format, l’Università della Calabria riesce a portare le proprie scoperte al di fuori dei confini accademici, rendendole accessibili e interessanti per un pubblico più ampio, e contribuendo così alla diffusione della conoscenza e al progresso culturale della società.
Gianfranco Donadio
documentarista