Luca Irwin Fragale
Assegnista di ricerca in Germania (Berlino e Heidelberg), dopo un dottorato in Storia delle Istituzioni e delle Dottrine Politiche alla Sapienza, e un periodo di studi in Danimarca (Aarhus), ha scritto più di 120 tra voci biografiche per il sito storico del Senato e articoli scientifici. Tra i suoi libri: Massoneria e totalitarismi (Mimesis, 2023), Genealogia sociale e patrimonio (Rubbettino, 2022), La Massoneria nel Parlamento (Morlacchi, 2021), La superstiziosa religione (Mimesis, 2017), Microstoria di Calabria Citeriore (Ca.Ri.Me, 2016) e Le vie di Cosenza (Periferia, 2012). Ha riportato alla luce inediti (finanche telesiani) e oggi cura le edizioni di un diario di viaggio nell’Europa del 1836 e degli archivi di esuli antifascisti. Ha curato il blog "Alba fragalia araba. Erudizioni e paradossi" https://albafragaliaaraba.wordpress.com/
45 ARTICOLI
Rubriche
STRADE PERDUTE| Cetraro, quel km insostituibile sulla SS 18
Certe strade le puoi evitare, altre no. Spesso si fa fatica ad accorgersene, ma esistono tratti di strade insostituibili o quantomeno insostituiti per varie ragioni, innanzitutto per problemi oro...
Rubriche
STRADE PERDUTE| Si fa presto a dire “Calabria”: a ciascuno il suo Nord-Est
Stavolta proviamo a entrare in Calabria dall’angolo in alto a destra. Una strada oggi ancora pericolosa, ma antica e in perenne via di ammodernamento, scende lungo tutta la costa...
Rubriche
STRADE PERDUTE| Calabria: un’isola ai piedi del Pollino
“Qui non si gode immunità”. Così recita una lapidetta ottocentesca sulla facciata di una chiesa a Morano Calabro. A pensarci bene, messa lì, sulla metaforica porta d’ingresso della regione,...
Rubriche
STRADE PERDUTE| Sangineto, il finto carnevale sui resti dei mammut
Successivamente a Sangineto s’è parato davanti il teatro umano più interessante, le due anime principali di quelle invasioni estive: la borghesia professionale cosentina da una parte e un...
Rubriche
STRADE PERDUTE| La banalità del mare: la Sangineto tutta “pippibaudi” e cotillons
Sangineto è ciò che non si vede. E, di conseguenza, non è ciò che vedete. Tanto per cominciare non è un "posto di mare", piaccia o non piaccia, ma...