Giovanni Sole

Antropologo storico, documentarista, autore di decine di libri, ha insegnato per anni Storia delle tradizioni popolari presso l'Università della Calabria
40 ARTICOLI

Scacchi, quando i Kasparov e i Fischer venivano dalla Calabria

Nel Cinquecento e nel Seicento il gioco degli scacchi era molto diffuso in Calabria e già nel Quattrocento alcuni alti prelati di Cosenza ne erano appassionati. Bartolomeo Florido, arcivescovo...

Il marinaio e la scrittrice che non avevano mai visto il presepe

Philip James Elmhirst, marinaio scelto della marina inglese, fatto prigioniero nel 1809 in seguito a un naufragio, nel suo diario annotava che non riusciva a comprendere perché i calabresi...

Intellettuali, in Calabria puoi trovarne uno per tutte le stagioni

Gli intellettuali locali - professori, giornalisti, romanzieri, registi, attori e artisti in genere - sono spesso manager di se stessi, presenzialisti per interesse, volontà di potere mediatico o potere...

Cosenza, la grande truffa del beato con le ossa d’asino

Un beato con le ossa d'asino. A Cosenza erano attivi molti abili falsari pronti a produrre documenti per soddisfare le esigenze di gente senza scrupoli. Grazie ad essi si...

Politici cosentini sulle orme dei padri

Sono in molti oggi a denunciare che gran parte della classe politica locale è poco colta ed egoista. Afflitta da quei mali indicati da Banfield, persegue solo gli interessi...