Giovanni Sole

Antropologo storico, documentarista, autore di decine di libri, ha insegnato per anni Storia delle tradizioni popolari presso l'Università della Calabria
40 ARTICOLI

1943, fuga da Cosenza: il bombardamento tra propaganda di regime e realtà

Agli inizi del 1943, incalzati da un possente esercito britannico, i soldati italiani e tedeschi erano costretti a ritirarsi dalla Libia in Tunisia e a Cosenza cominciarono ad arrivare...

Donne calabresi, una Storia ancora tutta da scrivere

L’intensa e appassionante storia delle donne calabresi è stata ignorata o tenuta ai margini nelle ricerche degli storici tradizionali. Le donne sono state protagoniste della storia quanto gli uomini,...

Enodotti, sbornie killer e tanto aceto: il vino calabrese tra mito e storia

Il vino che si produce oggi in Calabria è di ottima qualità e non paragonabile a quello del passato. In un saggio sull’economia campestre del 1770, poiché l’industria enologica...

Peperoncino e Calabria, storia di un grande amore (nato male)

Il peperoncino oggi è considerato centrale nella tradizione culinaria calabrese e addirittura riconosciuto come simbolo dell’identità regionale. Nei dépliant delle pro loco si legge che è utilizzato fresco, sott’olio...

La pasta e patate “ara tijeddra” di Napoleone

I calabresi sono orgogliosi che in questi giorni le patate della Sila vengano pubblicizzate nelle grandi reti televisive. Alcuni esperti di cucina ritengono che gli abitanti della regione siano...